Dall'1 al 7 ottobre: laboratori, serate informative, spettacoli gratuiti e aperti al pubblico
Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi in provincia di Pistoia

In occasione della Terza Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (1 - 7 ottobre 2018) la sezione AID di Pistoia organizza una serie di eventi gratuiti e aperti a tutti:
- martedì 2 e giovedì 4 Open Day al Laboratorio Specialistico
- mercoledì 3 serata informativa sull'indennità di frequenza
- sabato 6 Convegno: "Riflettori accesi su DSA, musica e teatro"
Open Day
Martedì 2 e giovedì 4 ottobre Open Day al Laboratorio Specialistico, organizzato per il secondo anno dalla nostra Sezione nella sede di Via Dalmazia 391, per farne conoscere l'organizzazione e il funzionamento e vedere all'opera le tutor dell'apprendimento con i ragazzi che lo frequentano.
Ingresso libero
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00 presso la sede della Sezione AID di Pistoia, Via Dalmazia 391 - Pistoia
Serata Informativa su "Indennità di frequenza: dal diritto alla modalità di accesso"
Mercoledì 3 ottobre serata informativa a ingresso libero per affrontare il tema dell'indennità di frequenza e dei diritti garantiti dalla legge ai ragazzi con DSA e alle loro famiglie.
Dalle ore 20.30 alle 23.00 presso il Centro Culturale Il Funaro - Via del Funaro 16 - Pistoia
Saranno presenti gli avvocati Francesco Chetoni e Francesca Raffaele e la dottoressa Cristina Bachmann.
Ingresso gratuito - necessaria la prenotazione
Convegno: "Riflettori accesi su DSA, musica e teatro"
Sabato 6 ottobre un Convegno aperto a tutti, per focalizzare l'attenzione in ambiti diversi dall'apprendimento e scoprire come attività artistiche, quali il teatro e la musica, possono migliorare non solo le funzioni cognitive, ma avere ricadute positive anche sull'autostima e sulle capacità relazionali.
Dalle ore 14.45 alle ore 18.00 presso Aula Cino c/o Uniser, Via Sandro Pertini 358 - Pistoia
Programma
ore 14.45: registrazione dei partecipanti, saluti istituzionali. Moderatrice Alessandra Luci, psicologa, logopedista e formatrice AID
ore 15.15: "DSA: oltre l'etichetta diagnostica" Cristina Bachmann, psicologa e psicoterapeuta
ore 15.50: "La dislessia a teatro" videointervista di Francesco Riva, attore di teatro
ore 16.20: "I laboratori teatrali; la scoperta delle potenzialità" Rossana Dolfi, pedagogista, attrice di teatro e autrice
ore 16.50: "Musica e apprendimento" Luisa Lopez, neurofisiopatologa
ore 17.20: dibattito aperto al pubblico
Ingresso gratuito - necessaria la prenotazione